Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

0974 1848408 info@ingdl.it

Coordinamento della Sicurezza

Ingegneria che costruisce il futuro

Il coordinamento della sicurezza è una funzione cruciale nei cantieri edili per prevenire incidenti e garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. In Italia, questa attività è regolata dal D.Lgs. 81/2008, noto come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”. Tale normativa distingue tra coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

Principali figure coinvolte nella sicurezza in cantiere

Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP):
Redige i documenti di sicurezza e pianifica le misure preventive da adottare.
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE):
Supervisiona l’attuazione delle misure di sicurezza in cantiere.
Committente o Responsabile dei lavori:
Nomina il CSP e il CSE nei casi previsti dalla legge.
Datore di lavoro delle imprese esecutrici:
Si occupa della formazione e dell’informazione dei lavoratori.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS):
Vigila sul rispetto delle norme e rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza.
Fasi del coordinamento della sicurezza
1. Coordinamento in fase di progettazione (CSP)
Il CSP viene nominato dal committente nella fase di progettazione dell’opera.
Compiti principali:

Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC):
Documento che identifica i rischi specifici del cantiere e definisce le misure di prevenzione.
Deve contenere il cronoprogramma dei lavori, indicazioni sulle interferenze tra le attività e misure di sicurezza collettiva.
Predisposizione del Fascicolo dell’Opera:
Documento tecnico che contiene informazioni utili per la manutenzione e gestione dell’opera in sicurezza.
Verifica della compatibilità tra progetto e sicurezza:
Valutare l’idoneità delle soluzioni progettuali rispetto ai requisiti di sicurezza.
2. Coordinamento in fase di esecuzione (CSE)
Il CSE è nominato prima dell’inizio dei lavori ed è presente durante tutta la fase di cantiere.
Compiti principali:

Verifica dell’attuazione del PSC:
Controllare che le imprese seguano quanto previsto nel Piano di Sicurezza.
Coordinamento delle imprese:
Ridurre i rischi derivanti dalle interferenze tra attività diverse.
Sospensione dei lavori in caso di pericolo:
Intervenire immediatamente se rileva situazioni di rischio grave e imminente.
Redazione dei verbali e delle relazioni:
Documentare le ispezioni e le attività svolte.
Documentazione di sicurezza in cantiere
Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC):
Obbligatorio nei cantieri con più imprese.
Analisi dei rischi e misure di prevenzione specifiche.
Piano Operativo di Sicurezza (POS):
Redatto da ciascuna impresa esecutrice.
Descrive le procedure di sicurezza specifiche per le attività svolte.
Fascicolo dell’Opera:
Necessario per la gestione e manutenzione dell’opera in condizioni di sicurezza.
Notifica preliminare:
Documento inviato alla ASL e agli enti competenti all’inizio del cantiere.
Principali rischi nei cantieri
Caduta dall’alto: Ponteggi, scale e piattaforme non sicure.
Crollo di strutture: Scavi, demolizioni, lavori su edifici esistenti.
Rischi elettrici: Presenza di cavi e apparecchiature elettriche non protette.
Esposizione a sostanze nocive: Amianto, polveri, sostanze chimiche.
Interferenze tra attività: Macchinari in movimento, diverse imprese che operano contemporaneamente.
Requisiti per il CSP e CSE
Titoli professionali:
Laurea in ingegneria, architettura o geologia, oppure diploma tecnico con esperienza.
Corso di formazione specifico:
120 ore con aggiornamenti obbligatori ogni 5 anni.
Esperienza professionale:
Conoscenze pratiche e competenze nella gestione della sicurezza.
Vantaggi del coordinamento della sicurezza
Riduzione degli incidenti: Maggior controllo e prevenzione dei rischi.
Efficienza operativa: Una gestione coordinata delle imprese riduce i conflitti e migliora i flussi di lavoro.
Conformità normativa: Evita sanzioni e problemi legali per il committente.

INGDL srl

PER QUALSIASI INFORMAZIONE POTETE CONTATTARCI

Dove Siamo

Via G.R. Pastore, 6/L 84131 Salerno

TEL 0974 1848408
Cell 3338908118
email: info@ingdl.it
pec: ingdl@pec.it